Le tecnologie per la sicurezza servono a monitorare automaticamente e (se si desidera) a distanza piccole e grandi emergenze quotidiane che riguardano sia l’ambiente domestico che la persona affetta da un declino cognitivo (ad es. nel caso si fosse persa). I sensori utilizzati dalle tecnologie di nuova generazione hanno la caratteristica di prevenire incidenti o dare l’allarme per segnalare emergenze o situazioni a rischio, ad esempio
- Chiamate in arrivo (es. cicalini o campanelli) o intefoni
- Perdite d’acqua e allagamenti
- Fughe di gas e/o monossido di carbonio
- Temperature dell’acqua dei sanitari (rubinetti lavabo, doccia, ecc.) troppo elevate o troppo basse
- Cadute improvvise
- Segnalazioni della presenza a letto o sulla sedia della persona
- Illuminazione automatica con sensori di movimento
- Smarrimento di oggetti
- Vagabondaggio e perdita dell’orientamento.
Ecco alcuni esempi di quello che offre il mercato italiano. Ci siamo perlopiù limitati alle tecnologie facilmente installabili e accessibili. In realtà ne esitono molte altre e per tutte le tasche e necessità… confidiamo nei prossimi mesi di offrire qualche approfondimento sul tema.
[Cliccare sulle scritte per aprire le finestre di descrizione]
Per maggiori informazioni:
- EASTIN | Rete di informazione europea sulle tecnologie per la disabilità e l’autonomia
- Ministero della Salute | Come ottenere protesi e ausili
- Guida agli ausili che semplificano la vita quotidiana
- Disabili.com | Testata giornalistica
- Handylex | Disabili: diritti e agevolazioni
- Associazione Nazionale dei Centri Ausili (GLIC)
- Domotica | Portale SIVA
- Assodomotica