Le sfide climatiche di chi convive con un disturbo neurocognitivo o una demenza

La scorsa settimana, abbiamo aperto le porte a un ambito che sentiamo essere sempre più urgente e necessario approfondire: il cambiamento climatico e il suo impatto sulle persone che vivono con demenza o un disturbo neurocognitivo. È un tema, ne siamo consapevoli, ancora troppo poco discusso, eppure le sue implicazioni sono tangibili e pesanti, soprattutto…Continue reading Le sfide climatiche di chi convive con un disturbo neurocognitivo o una demenza

Adattamento Climatico: l’impatto sulle persone anziane e piu’ vulnerabili

Con questo articolo inauguriamo un nuovo e sempre più urgente campo di riflessione: l’impatto del cambiamento climatico sulle persone che vivono con demenza e sui loro cari. Nonostante l’emergenza climatica stia diventando sempre più grave e i suoi effetti sulla salute siano già evidenti e in crescita in Europa, si parla ancora poco di come…Continue reading Adattamento Climatico: l’impatto sulle persone anziane e piu’ vulnerabili

Neuropsicologia clinica e forense: diritti e tutele nelle demenze

Oggi vi proponiamo un articolo scritto dalla Dott.ssa Benedetta Leccese che affronta con chiarezza e sensibilità il tema delle demenze e del loro legame con la neuropsicologia forense. Se vi sembra un argomento tecnico, forse lo è, ma riguarda da vicino la vita quotidiana di chi convive con un disturbo neurocognitivo e dei suoi familiari….Continue reading Neuropsicologia clinica e forense: diritti e tutele nelle demenze

Parliamo di “dignità del fine vita”

Oggi condivido un po’ dei miei appunti dal convegno “La Dignità del Fine Vita” che si è tenuto lo scorso 16 gennaio 2025 presso l’Aula Magna dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Ho guardato il webinar sul sito di Unimore (Università di Modena e Reggio Emilia) perché era stato annunciato sul Tg locale e ho…Continue reading Parliamo di “dignità del fine vita”