lA NOSTRA MISSIONE
Novilunio è un’associazione di promozione sociale che dal 2014 promuove una cultura più positiva e sostenibile delle malattie neurodegenerative, della disabilità acquisita e della salute mentale. Sosteniamo il diritto universale di vivere una vita di senso e significato, indipendentemente dalla propria condizione o diagnosi.
Le nostre iniziative mirano a un unico e fondamentale scopo: fare in modo che chiunque affronti una diagnosi o conviva con una disabilità acquisita possa vivere una vita degna di essere vissuta, grazie al supporto dei suoi famigliari e amici, degli operatori responsabili del suo benessere (fisico, psicologico e sociale) e della comunità in cui vive e appartiene.
IL NOSTRO GRUPPO DI LAVORO
I soci fondatori e i professionisti che permettono di dare vita alle iniziative di Novilunio.
Partner e progetti

Dal 2021 siamo partner del Progetto Europeo “PERSEO“, The European Training Network on PErsonalized Robotics as SErvice Oriented applications, mirato a formare una nuova generazione di ricercatori (Early Stage Researchers) contraddistinti da un’etica imprenditoriale e competenze in ambiti multidisciplinari e in grado di far fronte alle future sfide del mercato dei robot personali.
Insieme alla ULSS 7 Pedemontana e l’Associazione AMAd di Bassano del Grappa (Vicenza) abbiamo dato vita al progetto “Tecnologia, memoria e vita” che promuove l’utilizzo di tecnologie digitali per migliorare l’autonomia, il benessere e l’inclusione sociale delle persone con demenza e lieve deterioramento cognitivo.
Dal 2017 al 2022 siamo stati partner del Progetto Europeo “REMIND”, promosso da un consorzio di 16 organizzazioni internazionali per la creazione di una rete professionale specializzata nello sviluppo di tecnologie che migliorano le condizioni di vita delle persone con demenza.
Nel 2018 Novilunio è stata premiata dall’organizzazione internazionale EFID (European Foundations’ Initiative on Dementia) per il suo progetto di costituzione di una rete di gruppi di auto mutuo aiuto online per persone con demenza.
Dal 2020 il nostro presidente Cristian Leorin è membro del Tavolo permanente regionale per le demenze e il decadimento cognitivo istituito dalla Regione Veneto.





un libro corale per raccontare la demenza
Perso e ritrovato è il nostro primo libro che raccoglie le esperienze di 24 coniugi e figli che hanno un familiare con demenza.
Per una volta non si parla solo di Alzheimer.
Ogni copia venduta ci aiuterà a dare vita a nuove iniziative a supporto di chi sta affrontando questa diagnosi.
Altre pubblicazioni
Technology and the future of suicide prevention in “Advancing Suicide Research” a cura di Kairi Kõlves (Ed.), Merike Sisask (Ed.), Peeter Värnik (Ed.), Airi Värnik (Ed.), Diego De Leo (Ed.). Cristian Leorin, Eloisa Stella, Diego De Leo (2021).
The Present and the Future of Occupational Therapy in “Occupational Therapy for Older People” a cura di C. Pozzi, A. Lanzoni, M. J. L. Graff, A. Morandi. Christian Pozzi, Stefano Cavalli, Cristian Leorin, Omar Cauli, Alessandro Morandi. Springer (2020), pp. 145-167.
The Value of Including People with Dementia in the Co-Design of Personalized eHealth Technologies. Cristian Leorin, Eloisa Stella, Nugent Chris, Cleland Ian, Paggetti Cristiano. Dementia and Geriatric Cognive Disorder (2019) Vol. 47:164-175. doi: 10.1159/000497804
Un viaggio nella tecnologia… per una vita indipendente in “L’anziano attivo. Sesto rapporto sulla vita nelle età avanzate” a cura di Marco Trabucchi e Annamaria Melloni. Cristian Leorin. Maggioli Editore (2016)