Aperte le iscrizioni al nostro gruppo online per persone che convivono con una demenza

Se hai appena ricevuto una diagnosi di demenza o disturbo neurocognitivo e hai voglia di parlare e confrontarti con persone che stanno vivendo una situazione simile alla tua, il nostro gruppo del lunedì fa per te! Una diagnosi di demenza può sicuramente sollevare tanti dubbi, ad esempio “Cosa mi aspetta in futuro?”, oppure “Come e…Continue reading Aperte le iscrizioni al nostro gruppo online per persone che convivono con una demenza

Io caregiver di me stesso: un incontro per parlare di cura ed esperienza in ambito demenze

E’ con grande piacere che annunciamo l’incontro “Io caregiver di me stesso. Sempre più soli, sempre più vecchi: chi si prenderà cura di noi’” che si terrà questo sabato, 19 ottobre dalle 9 a mezzogiorno, presso l’Auditorium Zanella di via Trento 21 ad Arzignano (Vicenza). Tema centrale dell’evento sono i cambiamenti demografici e sociali che…Continue reading Io caregiver di me stesso: un incontro per parlare di cura ed esperienza in ambito demenze

E’ possibile vivere bene dopo la diagnosi? ne parleremo il 19 ottobre a San Martino Buon Albergo (VR)

Siamo lieti di annunciare che il 19 ottobre saremo al Centro Creativo San Bertacco di San Martino Buon Albergo (Verona) per partecipare all’incontro aperto al pubblico “Oltre la diagnosi: il racconto dell’esperienza“, organizzato dall’Ordine delle Psicologhe e Psicologi del Veneto, nell’ambito del primo Festival diffuso della Psicologia in Veneto, in collaborazione con l’associazione ALIce Verona…Continue reading E’ possibile vivere bene dopo la diagnosi? ne parleremo il 19 ottobre a San Martino Buon Albergo (VR)

Giornata Mondiale dell’Alzheimer: Diamo voce a chi conVive con la diagnosi

In occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer e delle demenze, abbiamo deciso di valorizzare la voce di chi spesso non viene ascoltato: le persone che ricevono la diagnosi. Da quando ci siamo costituiti nel 2014, abbiamo imparato che ascoltare con attenzione chi vive con una delle oltre cento forme di demenza è fondamentale per comprendere ciò…Continue reading Giornata Mondiale dell’Alzheimer: Diamo voce a chi conVive con la diagnosi

Il 20 settembre saremo a Verona per parlare dell’esperienza della diagnosi

Annuncio per chi abita a Verona e dintorni: Venerdì 20 settembre 2024, alcuni rappresentanti del nostro gruppo di Padova parteciperanno al Convegno “La persona con demenza: volontà, diritti e desideri“: parleranno di cosa significa vivere in prima persona l’esperienza della comunicazione della diagnosi e quali sono gli aspetti della loro quotidianità che li aiutano a…Continue reading Il 20 settembre saremo a Verona per parlare dell’esperienza della diagnosi

il 17 settembre saremo a Mestre per parlare di comunicazione della diagnosi

È con grande piacere che vi invitiamo all’evento annuale della Regione Veneto dedicato alla Giornata Mondiale dell’Alzheimer, dal titolo “SFIDA, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ – Il Coinvolgimento delle persone con Disturbo Neurocognitivo nel Change Management – L’esperienza della Regione Veneto”. L’evento si terrà il 17 settembre 2024 presso 2024 l’Auditorium Padiglione G. Rama, Via Paccagnella 11,…Continue reading il 17 settembre saremo a Mestre per parlare di comunicazione della diagnosi

Coltivare l’orto fa bene, adesso ne abbiamo le prove: Le testimonianze di Frank e Fanny

Da qualche mese il nostro attivista ed esperto per esperienza Francesco Parisotto, detto Frank, ha scoperto che prendersi cura delle piante e coltivare i propri ortaggi – w le zucche! – è un vero e proprio toccasana. Non solo: per Frank, che convive con una diagnosi di CADASIL dal 2015, riscoprire che la vita può…Continue reading Coltivare l’orto fa bene, adesso ne abbiamo le prove: Le testimonianze di Frank e Fanny

Il nostro viaggio attraverso la scrittura terapeutica

Si sono da poco conclusi i corsi di scrittura terapeutica della Dott.ssa Sonia Scarpante rivolti alle persone associate a Novilunio. Ne parliamo qui perché per noi è stata un’esperienza emozionante e coinvolgente che ci ha permesso non solo di conoscere meglio noi stess@, ma anche di conoscerci meglio come comunità di persone che riconoscono l’atto…Continue reading Il nostro viaggio attraverso la scrittura terapeutica

Simona racconta la sua esperienza di volontariato al Cogs Club di Castelfranco

Oggi abbiamo il piacere di condividere un articolo di Simona Ferrari, volontaria e membro del nostro Consiglio Direttivo di Novilunio, dedicato alla sua esperienza di volontariato presso il Cogs Club di Castelfranco Emilia (MO), in cui vengono organizzati interventi riabilitativi rivolti a persone con una diagnosi di demenza lieve e moderata. La sua testimonianza è…Continue reading Simona racconta la sua esperienza di volontariato al Cogs Club di Castelfranco

Il vostro 5×1000 per cambiare la cultura della demenza

Dal 2014, la nostra associazione si impegna affinché la nostra società diventi più inclusiva, accogliente e rispettosa verso coloro che vivono con una demenza o un disturbo neurocognitivo. Lo facciamo promuovendo il punto di vista e l’esperienza delle persone che convivono con queste diagnosi e delle loro famiglie. Nei primi anni della nostra attività, abbiamo…Continue reading Il vostro 5×1000 per cambiare la cultura della demenza

Il 7 maggio a Grantorto (PD) l’attivista Tiziano Tracanzan racconterà la sua vita dopo la diagnosi

Anche oggi abbiamo un importante annuncio da fare: il prossimo 7 maggio alle ore 20:30 il nostro attivista e volontario Tiziano Tracanzan si presenterà ufficialmente alla comunità di Grantorto (PD) – dov’è nato e vive tuttora – per parlare di cosa significa per lui vivere bene dopo una diagnosi di Alzheimer. A fare il tifo…Continue reading Il 7 maggio a Grantorto (PD) l’attivista Tiziano Tracanzan racconterà la sua vita dopo la diagnosi

Lunedì 22 aprile i nostri advocate saranno a Pinerolo per parlare di vivere bene dopo la diagnosi

Lunedì prossimo, 22 aprile, saremo a Pinerolo (TO) per parlare di benessere, inclusione e partecipazione dopo la diagnosi dal punto di vista di chi convive con un disturbo neurocognitivo o una demenza. Siamo infatti stati invitati dal Servizio Innovazione Sviluppo – Diaconia Valdese (che ringraziamo!) a partecipare a due importanti occasioni di sensibilizzazione in cui…Continue reading Lunedì 22 aprile i nostri advocate saranno a Pinerolo per parlare di vivere bene dopo la diagnosi

La mia esperienza con la musica come terapia contro il dolore

Foto di Wendy Wei (Pexels) Oggi Simona condivide con noi il suo miglior antidoto al dolore: ascoltare musica, preferibilmente di Giovanni Allevi o di altri autori che hanno il dono di muovere dentro di lei emozioni e sensazioni che fanno stare bene. Come diceva una famosa pubblicità degli anni ’80: provare per credere! Grazie Simona e…Continue reading La mia esperienza con la musica come terapia contro il dolore

l’archivio dei nostri articoli