il 30 settembre a Suzzara presentiamo “Perso e Ritrovato”

Siamo lieti di annunciare che sabato 30 settembre alle ore 10 presenteremo il nostro libro “Perso e Ritrovato – Storie di familiari che affrontano la demenza” presso il centro culturale Piazzalunga Cultura di Suzzara (Mantova), in viale Zonta 6. L’evento è organizzato dall’associazione “Il Gruppo di Al” in collaborazione con la Biblioteca Comunale del Comune…Continue reading il 30 settembre a Suzzara presentiamo “Perso e Ritrovato”

12 fattori per prevenire le demenze: ecco il nuovo Rapporto Mondiale

I fattori di rischio e di protezione sono al centro del Rapporto mondiale Alzheimer 2023, intitolato “Ridurre il rischio di demenza: mai troppo presto, mai troppo tardi”, presentato oggi dalla federazione Alzheimer’s Disease International, in occasione della XXX Giornata Mondiale dell’Alzheimer e delle altre demenze. Obiettivo principale del rapporto e della campagna di sensibilizzazione di quest’anno…Continue reading 12 fattori per prevenire le demenze: ecco il nuovo Rapporto Mondiale

Vi aspettiamo a Modena per parlare di demenza oltre la malattia

Siamo lieti di annunciare che il 28 settembre 2023 il Dott. Allen Power, internista, geriatra, ricercatore, autore e formatore di fama internazionale, tornerà in Italia per presentare il suo modello di benessere per le persone con demenza nel corso di una giornata formativa e informativa che si terrà presso l’Auditorium Marco Biagi, in Largo Marco…Continue reading Vi aspettiamo a Modena per parlare di demenza oltre la malattia

Insieme si va più lontano: l’auto mutuo aiuto per le persone con demenza

Oggi ho il piacere di pubblicare un articolo scritto dalla nostra consigliera e socia volontaria Simona Ferrari in cui si parla del nostro gruppo di auto mutuo aiuto online per persone con disturbo neurocognitivo o demenza. Al termine dell’articolo di Simona, segue un approfondimento sul valore dei gruppi di auto mutuo aiuto per le persone…Continue reading Insieme si va più lontano: l’auto mutuo aiuto per le persone con demenza

A Mestre un convegno dedicato a Demenze e prevenzione

In occasione del mese dell’Alzheimer e delle altre demenze, segnaliamo un altro appuntamento importante organizzato per il 18 settembre 2023 dalla Regione Veneto, dal titolo “Il change management del Disturbo Neurocognitivo – Nuovi orizzonti nella prevenzione primaria e secondaria”. L’appuntamento di quest’anno è centrato sull’importanza della prevenzione nell’approccio al disturbo neurocognitivo e alle demenze, esplorando…Continue reading A Mestre un convegno dedicato a Demenze e prevenzione

Una conferenza per parlare di etica e autodeterminazione

In occasione della settimana dell’Alzheimer, lunedì 18 settembre si terrà a Modena la conferenza intitolata “Per me decido io: Riflessioni sulla valorizzazione e l’autodeterminazione della persona con demenza”. L’evento, organizzato dal Centro Disturbi Cognitivi e Demenze della AUSL di Modena, si terrà presso la Fondazione Marco Biagi, Largo Marco Biagi 10, Modena. Ad aprire i…Continue reading Una conferenza per parlare di etica e autodeterminazione

Problemi di sonno e demenza: consigli e testimonianze

A grande richiesta, ritorniamo su uno degli argomenti più letti sul nostro blog: i problemi associati al sonno che colpiscono le persone con demenza. Qui, qui e qui potete invece leggere gli articoli pubblicati negli scorsi anni. Stavolta abbiamo scelto di tradurre ed elaborare le indicazioni fornite dal sito “Living with dementia toolkit” (ndt. la…Continue reading Problemi di sonno e demenza: consigli e testimonianze

Cosa possiamo imparare dall’esperienza quotidiana delle persone con demenza?

Recentemente è stata pubblicata una relazione congiunta, scritta dall’attivista George Rook, insieme alla dottoranda Jacoba Huizenga, in cui vengono sintetizzati i risultati di 58 studi qualitativi pubblicati tra il 2011 ed il 2021 sull’esperienza quotidiana delle persone con lieve deterioramento cognitivo (MCI) o demenza, nonché le loro sfide e i fattori protettivi che aiutano a…Continue reading Cosa possiamo imparare dall’esperienza quotidiana delle persone con demenza?

Ricerca, cure e integrazione dei servizi dedicati a disturbi cognitivi e demenze

Inauguriamo il nuovo anno con la recensione del convegno organizzato dall’Università di Modena e dai suoi partner lo scorso novembre, a cui ha partecipato la nostra inviata speciale Simona Ferrari. Come leggerete qui di seguito, il convegno è stato ricco di contenuti interessanti e importanti, a conferma del fatto che Modena continua a investire moltissimo…Continue reading Ricerca, cure e integrazione dei servizi dedicati a disturbi cognitivi e demenze

Auguri da Novilunio!

E anche quest’anno siamo arrivati a Natale… Difficile descrivere il mio stato d’animo in questi giorni perché è uno strano mix di speranza e angoscia che mi confonde. Spesso non mi fa dormire. Altre volte mi illumina di immenso, con sogni e progetti che mi fanno tenere duro, anche quando le mie energie sono ai…Continue reading Auguri da Novilunio!

L’Istituto Superiore di Sanità ha bisogno di voi

Da qualche settimana, l’Osservatorio Demenze dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), in collaborazione con l’Associazione Alzheimer Uniti Italia, ha lanciato un’importante indagine online, rivolta a tutti i familiari di persone che convivono con qualsiasi tipologia di demenza. Abbiamo deciso di scrivere questo articolo per incoraggiare i nostri lettori e follower a partecipare all’iniziativa perché si tratta…Continue reading L’Istituto Superiore di Sanità ha bisogno di voi

La mia esperienza con il rinnovo patente dopo la diagnosi

Oggi riprendiamo il discorso aperto con l’articolo pubblicato un paio di settimane fa su patente di guida e diagnosi di demenza. Nello scorso articolo la psicologa psicoterapeuta Dott.ssa Valentina Armani ha spiegato quali sono i fattori da valutare in questi casi e a chi rivolgersi secondo le disposizioni regionali e nazionali. La testimonianza di oggi…Continue reading La mia esperienza con il rinnovo patente dopo la diagnosi

Ho ricevuto una diagnosi di demenza: posso ancora guidare?

Uno degli aspetti più complessi che spesso affrontiamo nei nostri gruppi insieme alle persone che convivono con una diagnosi di demenza riguarda la guida della propria auto. La complessità di questo aspetto ha diversi risvolti e implicazioni che la nostra collega psicologa e psicoterapeuta Dott.ssa Valentina Armani esplora nell’articolo che pubblichiamo oggi. Il suo obiettivo…Continue reading Ho ricevuto una diagnosi di demenza: posso ancora guidare?

l’archivio dei nostri articoli
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: