gruppi di auto mutuo aiuto

I nostri gruppi accolgono persone da tutta Italia che sentono il bisogno di condividere un po’ di strada con chi sta vivendo simili esperienze di vita e malattia. Ogni gruppo è composto da 8-10 partecipanti che si incontrano ogni 2-4 settimane in videoconferenza.

Gruppi per persone con demenza

Per chi ha una diagnosi di demenza (Alzheimer, corpi di Lewy, frontotemporale, vascolare, ecc.) o disturbo neurocognitivo.

Gruppi per coniugi
e partner

Per chi ha un coniuge o un partner con una qualsiasi forma di demenza, ad esordio precoce (ricevuta prima dei 65 anni) o tardivo.

Gruppo per figli caregiver

Per chi si prende cura di un genitore che ha ricevuto una diagnosi di qualsiasi forma di demenza o disturbo neurocognitivo.

Ho scelto di aderire al gruppo per tentare di rompere l’isolamento che segue la diagnosi di demenza - amici che sembrano essere vicini, poi “scompaiono”…. è difficile riuscire a raccontare quello che accade a te caregiver, tantomeno raccontare le mille sfaccettature del quotidiano del familiare che assisti.
Luigina
Gruppo coniugi "Pionieri"

domande frequenti sui nostri gruppi

Come si fa a iscriversi ai vostri gruppi?
Per iscriversi bisogna inviare una mail a info@novilunio.net, a cui seguirà un colloquio telefonico e un primo contatto con uno dei partecipanti del gruppo.
 
Quanto costa l’iscrizione?
La partecipazione è gratuita per i soci di novilunio. La quota associativa annuale è di 30 euro.
 
Come faccio a sapere se il gruppo fa per me?
Dopo i colloqui iniziali, gli aspiranti partecipanti vengono invitati a un incontro di prova con il gruppo per comprendere se l’esperienza risponde ai loro bisogni.
Riproduci video

DOPO LA DIAGNOSI: PERCORSI ONLINE PER COPPIE

Foto percorso vivere bene dopo la diagnosi

I nostri percorsi online si rivolgono a coppie di coniugi o partner che hanno ricevuto una recente diagnosi di demenza (o disturbo neurocognitivo) e/o stanno vivendo le prime fasi della malattia. Durante gli incontri di gruppo, i partecipanti hanno modo di elaborare insieme l’impatto della diagnosi e maturare nuove risorse per vivere una vita più gratificante e di senso, giorno dopo giorno.

Queste le principali attività previste:

  • Incontri di gruppo di supporto emotivo e psicosociale
  • Seminari online (webinar) di approfondimento sulla malattia e le risorse per affrontare il suo impatto
  • Incontri di auto mutuo aiuto
  • Incontri individuali e di coppia (al bisogno)

Al momento sono attivi due percorsi per persone che affrontano diverse tipologie di diagnosi. Il prossimo percorso sarà inaugurato nella seconda metà del 2021 e sarà dedicato alle diagnosi di demenza a esordio precoce.

Per informazioni: info@novilunio.net.

TECNOLOGIE e co-design
PER L'AUTONOMIA E LA VITA QUOTIDIANA

E’ possibile adottare tecnologie o nuove strategie di adattamento per mantenere una buona qualità della vita dopo una diagnosi di demenza? Noi pensiamo di sì ma per farlo è necessario invitare le persone con demenza e i loro familiari al tavolo di discussione in qualità di “esperti sul campo”.
Accogliere e valorizzare la loro voce in capitolo permette non solo di comprendere  i loro bisogni, priorità e aspettative, ma anche capire come vorrebbero essere sostenuti per affrontare le sfide che stanno vivendo. La loro motivazione al cambiamento dev’essere parte di ogni azione o intervento che li riguarda.
 
Questo è il modello di co-design che abbiamo messo a punto insieme ai nostri partner del Progetto europeo REMIND per la progettazione di nuove tecnologie assistive (vedi anche pagina Cordis EU).
 
Questo è anche l’approccio che adottiamo per sviluppare e implementare tutti i nostri progetti online e locali. La nostra filosofia è basata su un unico, ma fondamentale, presupposto: non sappiamo di non sapere – l’unico modo per superare la nostra ignoranza è chiedere ai diretti interessati.
Il gruppo di studenti e relatori della Remind Summer School, ed. 2018
Nella foto, i partner del Consorzio Remind insieme a Kathy Ryan e Ronan Smith del gruppo di lavoro irlandese delle persone con demenza

SPORTELLO DI ASCOLTO E ORIENTAMENTO

E’ davvero difficile affrontare da soli tutti cambiamenti che porta con sé una demenza. A volte le persone ci chiamano perché hanno bisogno di raccontarsi, altre volte hanno invece bisogno di capire dove chiedere aiuto per gestire le complicazioni della malattia.
 
Qualunque sia il motivo della chiamata, noi ci siamo. Magari non abbiamo tutte le risposte pronte o le soluzioni a tutti i problemi che ci vengono posti… ma una cosa certa la possiamo offrire: il nostro supporto morale per andare avanti e per ricordare a chi ci contatta che non è sola (o solo).
 
Questo è il nostro numero di telefono: 350 1546221. Lo sportello è aperto ogni pomeriggio feriale dalle 16 alle 18.

un libro corale per raccontare la demenza

Perso e ritrovato è il nostro primo libro che raccoglie le esperienze di 24 coniugi e figli che hanno un familiare con demenza. Per una volta non si parla solo di Alzheimer.

Ogni copia venduta ci aiuterà a dare vita a nuove iniziative a supporto di chi sta affrontando questa diagnosi.