Per condividere l'esperienza dopo la diagnosi insieme ad altre persone con disturbo neurocognitivo o demenza, familiari o caregiver.
Per coltivare consapevolezza positiva e auto-efficacia dopo una recente diagnosi di disturbo neurocognitivo o demenza.
Per chi ha bisogno di parlare con qualcuno che ascolta e orienta alle porte dove bussare.
Formazione sull'uso delle tecnologie per continuare a vivere una vita ricca di attività e indipendente.
Inauguriamo il nuovo anno con la recensione del convegno organizzato dall’Università di Modena e dai suoi partner lo scorso novembre, a cui ha partecipato la nostra inviata speciale Simona Ferrari. Come leggerete qui di seguito, il convegno è stato ricco …
E anche quest’anno siamo arrivati a Natale… Difficile descrivere il mio stato d’animo in questi giorni perché è uno strano mix di speranza e angoscia che mi confonde. Spesso non mi fa dormire. Altre volte mi illumina di immenso, con …
Da qualche settimana, l’Osservatorio Demenze dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), in collaborazione con l’Associazione Alzheimer Uniti Italia, ha lanciato un’importante indagine online, rivolta a tutti i familiari di persone che convivono con qualsiasi tipologia di demenza. Abbiamo deciso di scrivere …
Oggi riprendiamo il discorso aperto con l’articolo pubblicato un paio di settimane fa su patente di guida e diagnosi di demenza. Nello scorso articolo la psicologa psicoterapeuta Dott.ssa Valentina Armani ha spiegato quali sono i fattori da valutare in questi …
Uno degli aspetti più complessi che spesso affrontiamo nei nostri gruppi insieme alle persone che convivono con una diagnosi di demenza riguarda la guida della propria auto. La complessità di questo aspetto ha diversi risvolti e implicazioni che la nostra …
La settimana scorsa, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer, è successa una cosa molto bella e straordinaria: una di quelle cose che ci fanno sperare in un futuro migliore per le persone con demenza che vivono nel nostro paese. Ebbene, …
In occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer abbiamo pensato fosse cosa buona e giusta passare il microfono alla nostra corrispondente/advocate/socia volontaria Simona Ferrari. Simona convive con una diagnosi di demenza da ormai diversi anni, nonostante la sua giovane età. Ma soprattutto, …
Sta per succedere qualcosa di molto bello che aspettavamo da tempo: tra meno di due settimane, il Dott. Allen Power, medico geriatra e internista, molto vicino agli advocacy internazionali che si battono per i diritti delle persone con demenza, verrà …
Quasi una trentina di testimonianze scritte da figli e coniugi che ce la stanno mettendo tutta per attraversare le fatiche e le speranze di una demenza in famiglia.
Ogni copia venduta ci aiuterà a sostenere i nostri progetti a sostegno delle demenze più rare e a esordio precoce.
Le forme più comuni di distubo neurocognivito o demenzai, i sintomi e le esperienze di vita.
Quando il disturbo neurocognitivo esordisce prima dei 65 anni.
Consigli, approfondimenti e strategie per vivere bene dopo la diagnosi.
Le esperienze di chi affronta l'impatto di un disturbo neurocognitivo o una demenza.
Storie dei familiari di persone con disturbo neurocognitivo o demenza.
Le tecnologie per migliorare la vita quotidiania di chi ha una demenza.
info@novilunio.net
Tel. +39 350 154 6221
Sede Operativa:
Viale Codalunga 10/b | 35138 Padova