Oggi riprendiamo il discorso aperto con l’articolo pubblicato un paio di settimane fa su patente di guida e diagnosi di demenza. Nello scorso articolo la psicologa psicoterapeuta Dott.ssa Valentina Armani ha spiegato quali sono i fattori da valutare in questi casi e a chi rivolgersi secondo le disposizioni regionali e nazionali. La testimonianza di oggi…Continue reading La mia esperienza con il rinnovo patente dopo la diagnosi
Sonno e invecchiamento: il parere del Prof. Ferri
Un paio di settimane fa, durante il Convegno Sindem di Palermo, ho avuto il piacere e privilegio di incontrare il Prof. Raffaele Ferri, medico neurologo, nonché uno dei massimi esperti italiani in materia di salute del sonno. Il Prof. Ferri è Direttore Scientifico dell’IRCCS Oasi Maria SS. di Troina, Presidente Eletto della World Sleep Society…Continue reading Sonno e invecchiamento: il parere del Prof. Ferri
Come richiedere la nuova Carta Europea della Disabilità
Dal 22 febbraio 2022 tutte le persone con un riconoscimento di disabilità possono richiedere la disability card per accedere a servizi gratuiti o a costo ridotto in materia di trasporti, cultura e tempo libero sul territorio nazionale e in Europa. Obiettivo ultimo di questa nuova carta digitale è garantire l’inclusione delle persone con disabilità, favorendone…Continue reading Come richiedere la nuova Carta Europea della Disabilità
L’Atrofia Corticale Posteriore o PCA
Nella foto Tracey Shorthouse, ha una diagnosi di atrofia corticale posteriore. Foto di YoungDementia UK L’approfondimento di oggi è dedicato a una rara di demenza – l’atrofia corticale posteriore o PCA (la sigla deriva dal termine inglese Posterior Cortical Atrophy). Si tratta di una forma di disturbo neurocognitivo che causa un progressivo deterioramento nelle zone…Continue reading L’Atrofia Corticale Posteriore o PCA