“I professionisti della salute fanno fatica a gestire umanamente la fragilità, non tenendo nel debito conto che fragilità e complessità sono spesso la norma e non l’eccezione quando si affronta ogni malattia di un anziano.” (Ferdinando Schiavo in “Malati per forza”) Da quando ho iniziato a occuparmi di demenza, ho conosciuto un numero inquietante di…Continue reading Il Dott. Schiavo spiega i possibili effetti indesiderati delle terapie farmacologiche negli anziani fragili
Un approfondimento sulla demenza a corpi di Lewy
Oggi inauguriamo una nuova serie di articoli dedicati alla demenza a corpi di Lewy (LBD). Pur essendo una causa di demenza più rara rispetto all’Alzheimer, la LBD colpisce almeno il 10-15% delle persone affette da demenza nel mondo. Eppure, non solo se ne parla poco, ma le strutture specializzate nell’assistenza e supporto post-diagnostico per questo…Continue reading Un approfondimento sulla demenza a corpi di Lewy
Ripartire dopo la diagnosi di demenza frontotemporale (1a Parte)
Dato l’interesse sollevato dai nostri articoli sulla demenza frontotemporale, ho deciso di pubblicare un nuovo aggiornamento dedicato alla “ripartenza” a fronte di una diagnosi ufficiale di questa malattia. La maggior parte delle informazioni riportate qui di seguito sono state tradotte ed elaborate dal sito dell’associazione americana “The Association for Frontotemporal Degeneration” e dal loro opuscolo…Continue reading Ripartire dopo la diagnosi di demenza frontotemporale (1a Parte)
C’è vita oltre la diagnosi: Appunti sparsi sulla “ripartenza” di gruppo
In questo articolo vorrei dare qualche informazione in più sul senso dei gruppi di auto-mutuo-aiuto che abbiamo lanciato la scorsa settimana per le persone che hanno ricevuto una diagnosi di demenza. Temo che molti di voi stiano pensando che l’idea sia astrusa o un controsenso. Eppure, chi legge questo blog con regolarità, sa che il…Continue reading C’è vita oltre la diagnosi: Appunti sparsi sulla “ripartenza” di gruppo