Oggi condividiamo un’altra testimonianza speciale di un nostro membro del gruppo “Esploratori” dedicato ai figli di persone con Alzheimer e demenza vascolare. La testimonianza è speciale perché oltre a raccontare lo stato d’animo di un figlio alle prese con la malattia degenerativa della mamma che l’ha privata della capacità di parlare, include anche una recensione…Continue reading “Ecco non riesco più a parlare con mia madre”: La testimonianza di Bruno
Elena racconta il dolore della perdita
Un pugno allo stomaco. Questa è la sensazione che mi arriva quando leggo la testimonianza di Elena o la ascolto mentre apre il suo cuore nel nostro gruppo di Argonauti (dedicato ai figli con genitori che hanno una demenza frontotemporale). Per quanto mi piacerebbe pensare che anche nei momenti più duri della malattia c’è sempre…Continue reading Elena racconta il dolore della perdita
“Istantanea” di Anna: la testimonianza di una figlia caregiver
“Raccontare il dolore è difficile, poterlo condividere aiuta, la cosa peggiore che possa capitare è che lo sforzo vada nel vuoto”: queste le parole che mi ha scritto Anna ieri sera per spiegarmi perché è importante per lei condividere la sua storia di amore e malattia. In questa “istantanea”, Anna racchiude una costellazione di stati…Continue reading “Istantanea” di Anna: la testimonianza di una figlia caregiver
Dopo la diagnosi di demenza frontotemporale (2a Parte): Le relazioni che cambiano
Questo secondo approfondimento sugli aspetti post-diagnostici della demenza frontotemporale è dedicato alle relazioni che cambiano, non solo per chi si ammala ma anche per tutte le persone che in qualche modo vivono direttamente (ad esempio, coniugi, figli, genitori, fratelli, ecc.) o “di riflesso” l’impatto della malattia (vedi ad esempio amici, altri parenti, conoscenti, ecc.). Anche…Continue reading Dopo la diagnosi di demenza frontotemporale (2a Parte): Le relazioni che cambiano