
Siamo lieti di invitare i nostri lettori alla conferenza organizzata dalla Regione Veneto, “Un nuovo approccio alla demenza: Una mappa a supporto del PDTA regionale” che si terrà mercoledì 22 maggio 2019 a Venezia Mestre, presso l’Auditorium Padiglione G. Rama dell’Ospedale dell’Angelo in Via Paccagnella, 11.
L’evento è gratuito e aperto sia ai professionisti che alle famiglie. Potete consultare il programma completo qui di seguito, oppure scaricando questo file pdf. Qui invece trovate la pagina per iscrivervi.
Per l’occasione Novilunio parteciperà ai lavori nella sessione di apertura con l’intervento/testimonianza di Helen Rochford-Brennan (Presidente del Working Group Europeo delle persone con demenza) in dialogo con la vostra affezionatissima vice-presidente di Novilunio, e nel pomeriggio con un intervento del nostro presidente, Cristian Leorin, sulle tecnologie assistive per la qualità della vita delle persone con demenza.
L’evento è particolarmente di nota perché inaugura un nuovo corso nell’approccio culturale alla demenza in Italia, per almeno due motivi.
Il primo motivo riguarda i contenuti che saranno presentati, vale a dire, il nuovo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per le demenze della Regione Veneto e la mappa web che è stata realizzata a supporto di tale documento: strumenti questi che si propongono di orientare le persone con demenza, i loro familiari ma anche i professionisti di fronte alla moltitudine di bisogni e disabilità che emergono con l’insorgere della malattia e si ramificano nei vari aspetti della vita quotidiana.
Nell’ottica di una presa in carico integrata, continuativa e multidisciplinare, centrata sui bisogni della persona, il nuovo PDTA riconosce alle persone con demenza diritti, e quindi accesso, a interventi complementari ed integrati: dal diritto all’inclusione sociale al diritto alla vita indipendente, alla riabilitazione, al lavoro, all’assistenza domiciliare, e così via. Tutti questi riconoscimenti sono stati introdotti nel 2017 dal Piano Globale di Azione approvato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e per la prima volta sono ora parte di in un documento istituzionale italiano che si allinea ai Piani demenza più all’avanguardia in ambito internazionale.
La mappa web che accompagna il PDTA è in realtà una vera e propria biblioteca vivente di riferimento, progettata con il duplice obiettivo di far conoscere agli operatori sociali e sociosanitari i propri ambiti di azione e i punti di accesso diagnostici, terapeutici e assistenziali, e allo stesso tempo mettere le famiglie nelle condizioni di potersi informare e accedere tempestivamente ai servizi disponibili sul territorio, attraverso percorsi chiari e definiti e informazioni autorevoli e facilmente accessibili.
Il secondo motivo che rende questo evento particolarmente significativo è il suo format. Dopo gli interventi di apertura lavori da parte dei rappresentanti istituzionali e promotori del progetto, interverrà una delle più importanti attiviste internazionali per i diritti umani delle persone con demenza, vale a dire Helen Rochford-Brennan, Presidente del European Working Group of People with Dementia (chi legge questo blog l’ha già conosciuta in questo articolo e in questo video). La testimonianza di Helen darà modo di contestualizzare a livello europeo gli obiettivi e gli strumenti di intervento introdotti dal nuovo PDTA e quindi valorizzarne l’impatto dal punto di vista delle persone con demenza.
L’intervento di Helen sarà seguito da una serie di testimonianze-presentazioni da parte di tutti i protagonisti della filiera demenza – familiari, medici di famiglia, specialisti CDCD, psicologi, infermieri, assistenti sociali, associazioni – che hanno contribuito in vari modi alla stesura del PDTA e alla realizzazione della mappa web. Questa modalità di presentazione permetterà di ricollegare tutti i nodi di un’immensa rete di risorse che la Regione Veneto ha già a disposizione – sia a livello sanitario, che socio-sanitario e sociale – e che permetteranno alle persone con demenza di oggi e domani, e quindi anche alle loro famiglie, di sentirsi accompagnate e protette nel loro viaggio attraverso la malattia, dalla diagnosi al fine vita.
Il coordinamento scientifico della conferenza è curato dalla Dott.ssa Cristina Basso e dalla Dott.ssa Silvia Tiozzo Netti, entrambe autrici e promotrici con il gruppo di lavoro del Tavolo permanente per la Rete dell’Alzheimer della Regione del Veneto del nuovo PDTA e della mappa web. Alla Dott.ssa Basso va il nostro ringraziamento per l’importante lavoro svolto e per l’opportunità che ci è stata data di partecipare e contribuire con il nostro punto di vista.

Mercoledì 22 maggio 2019
Ospedale dell’Angelo, Auditorium Padiglione G. Rama
Via Paccagnella, 11 | Venezia Mestre
9,00 ACCREDITO DEI PARTECIPANTI
9,30 SALUTI DELLE AUTORITÀ
* Manuela Lanzarin, Assessore alla Sanità e al Sociale, Regione del Veneto
* Giuseppe Dal Ben, Direttore Generale, Azienda ULSS 3 Serenissima
10,00 APERTURA DEI LAVORI
* Domenico Mantoan, Direttore Generale Area Sanità e Sociale, Regione del Veneto
* Patrizia Simionato, Direttore Generale, Azienda Zero
10,00 INTRODUZIONE E PRESENTAZIONE
* Cristina Basso, UOC Servizio Epidemiologico Regionale e Registri, Azienda Zero
INTERVISTA A HELEN ROCHFORD BRENNAN, Presidente del European Working Group of People with Dementia
L’intervista sarà condotta da Eloisa Stella,Associazione Novilunio Onlus, Padova
TAVOLA ROTONDA, MODERATA DA
*Maria Chiara Corti, Programma Nazionale Esiti AGENAS
PERCHÉ UN PDTA REGIONALE PER LE DEMENZE
* Nicola Vanacore, Istituto Superiore di Sanità
UNA MAPPA WEB A SOSTEGNO DEL PDTA PER LE DEMENZE
* Cristina Basso, UOC Servizio Epidemiologico Regionale e Registri, Azienda Zero
IO SONO: IL FAMILIARE
* Testimonianza di un familiare
IO SONO: IL MEDICO DI FAMIGLIA
* Bruno Franco Novelletto, MMG, Presidente S.Ve.M.G, Vicepresidente Regionale S.I.M.G
* Fabiola Talato, MMG, Referente MdGI Padova
IO SONO: IL MEDICO DEL CDCD
* Bruno Costa, UOC Neurologia, Azienda ULSS 9 Scaligera
IO SONO: LO PSICOLOGO
* Cristina Ruaro, Centro Regionale Invecchiamento Cerebrale, Azienda Ospedaliera di Padova
IO SONO: L’INFERMIERE
* Silvia Tiozzo Netti, UOC Servizio Epidemiologico Regionale e Registri, Azienda Zero
IO SONO: L’ASSISTENTE SOCIALE
* Alessandra Zapparoli, Comune di Vigonovo, Venezia
13,00 PAUSA PRANZO
14,00 LA DEMENZA GIOVANILE NELLA MAPPA
* Carlo Gabelli, Centro Regionale Invecchiamento Cerebrale, Azienda Ospedaliera di Padova
L’ETICA NELLA MAPPA
* Francesca De Biasi, Azienda ULSS 1 Dolomiti
LA MAPPA A SUPPORTO DELLA DIVULGAZIONE DI NUOVE TECNOLOGIE
* Cristian Leorin, Associazione Novilunio, Padova
LA MAPPA A SUPPORTO DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE
* Laura De Togni, Presidente AIP, Sezione Veneto
QUALE CONTRIBUTO DALLA MAPPA PER I CENTRI SOLLIEVO
* Arianna Ferrari, Rindola Impresa Sociale, Vicenza
LA MAPPA A SUPPORTO DELLE ASSOCIAZIONI
* Giorgio Pedron, Associazione Familiari Alzheimer
LA SCELTA DELLA RESIDENZIALITÀ
* Roberto Volpe, URIPA
DALLA TEORIA ALLA PRATICA: COME IMPLEMENTARE LA FILIERA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA-ASSISTENZIALE
* Cristina Basso, UOC Servizio Epidemiologico Regionale e Registri, Azienda Zero
16,00 CONCLUSIONE DEI LAVORI
* Domenico Mantoan, Direttore Generale Area Sanità e Sociale, Regione del Veneto
Per iscrizioni visitare il sito di Motore Sanità: http://www.motoresanita.it/wordpress/events/un-nuovo-approccio-alla-demenza-una-mappa-a-supporto-del-pdta-regionale/